

Perchè PNEUMINO?
-perche' e' basato su una piattaforma "open source" flessibile e diffusa
-perche' e' a basso consumo energetico (3-5 volt)
-perche' ha bassi costi (sostenibile)
-perche' e' sicuro (bassa tensione)
-perche' e' un ottimo strumento didattico (meccatronica)
				

Il sistema, nella sua forma base, è costituito da una scheda arduino e
uno shield di 4 rele per pilotare due elettrovalvole 5/2 che comandano
due cilindri pneumatici A e B dotati di due sensori di prossimità
ciascuno (a0 – a1 e b0 – b1). 
E' possibile estendere il sistema ad un
numero illimitato di attuatori pneumatici. 

Sulla scheda Arduino è presente il software (modificabile) che realizza la sequenza logica e che interpreta i comandi ricevuti. 
Sul PC (o su un dispositivo Android) è installato il software di controllo e supervisione.
In questo modo è possibile realizzare, a basso costo, un sistema completo di supervisione e controllo (SCADA) in grado di controllare dispositivi elettropneumatici e/o altri attuatori sulla base dello stato di sensori di processo di qualsiasi tipo.


 

|  | |
| PNEUMINO | PLC | 
| Costi dotazione laboratorio elettropneumatica molto bassa | Una stazione di simulazione pneumatica con PLC costa alcune migliaia di euro contro alcune centinaia di una con Pneumino | 
| Costi prototipi molto bassi (fino a 100 volte inferiori al PLC) | Una scheda Arduino compatibile + shield 8 relè costa circa 10 euro | 
| Utilizzo di un unico linguaggio di programmazione ad alto livello (pseudo C) | I PLC usano linguaggi con estensioni proprietarie.  | 
| Lavoro in bassa tensione (3.3 - 5 volt) | Il PLC lavora a 24 volt. | 
| Possibilità di realizzare facilmente sistemi di supervisione lato PC | La comunicazione tra Arduino ed un programma windows (o altro) si può gestire con poche righe di codice | 
| Possibilità di controllo via usb, rete cablata e wi-fi a basso costo | Gli shield di comunicazione con Arduino costano pochi euro | 
| Possibilità di integrare facilmente nell’impianto elettropneumatico vari sensori analogici a basso costo | I sensori industriali a 24 volt costano da alcune decine a centinaia di euro. Quelli per arduino pochi euro. | 
| Possibilità di integrare facilmente nell’impianto elettropneumatico vari sensori analogici a basso costo | I sensori industriali a 24 volt costano da alcune decine a centinaia di euro. Quelli per arduino pochi euro. | 

| COMPONENTE | COSTO | 
| base supporto | 3 € | 
| 2 Elettrovalvola pneumatica a 5 vie e 2 posizioni e doppio solenoide, per aria 24V CC | 20 x 2 = 40 € | 
| 2 cilindri pneumatici ultra-miniaturizzati | 15 x 2 = 30 € | 
| 2 micro sensori di prossimità induttivi | 2 x 4 = 8 € | 
| materiale di consumo (cavi, boccole ecc.) | 10 € | 
| 1 sensore infrarossi per arduino | 4 € | 
| 1 scheda arduino 1 compatibile | 4 € | 
| 1 shield 4 Relè per Arduino | 5€ | 
| TOT.  | 104 € |